Gioiosa Marea Gioiosa Marea

Il Paese

Gioiosa Marea, circondata da montagne verdi che scivolano sul mare, si sviluppa come fosse una terrazza sulle isole Eolie, regalando tramonti meravigliosi. Il paese, famoso come "la perla del Tirreno", si trova al centro della Costa Saracena; gode di un'ottima posizione per chi volesse visitare diverse e note località siciliane. Accogliente e vivace, ti senti subito a casa. La granita con brioche è d'obbligo...


Isole Eolie Isole Eolie Vulcano 11Mn (30 minuti) Lipari 16Mn (45 minuti) Salina   22Mn (1h) Filicudi  28Mn (1h e 20 minuti) Alicudi  35Mn (1h e 45 minuti) Panarea 28 Mn (1h e 20 minuti) Stromboli  38Mn (2h)

Gioiosa guardia Gioiosa Guardia

distanza da Gioiosa Marea 8,9 Km (20 minuti)

Arroccata sulla cima del monte Meliuso, fu fondata come roccaforte nel 1300 d.c. e abbandonata nel 1783 dopo un terremoto. Ormai scongiurato il pericolo degli attacchi dei pirati, la popolazione tornò a insediare le coste.


Tindari Tindari

distanza da Gioiosa Marea 34,9 Km (40 minuti)

Tindari è situata su un promontorio ad un'altezza di 268 m., a picco sul mar Tirrenoe sulla Riserva Naturale  dei laghetti di Marinello. Il santuario di Tindari si trova all'estremità orientale del promontorio, a strapiombo sul mare, in corrispondenza dell'antica acropoli, dove una piccola chiesa era stata costruita sui resti della città abbandonata, al suo interno è conservata la statua della Madonna Nera, scolpita in legno di cedro.  I resti della città antica si trovano nella zona archeologica, in discreto stato di conservazione. Alla base del promontorio si trova una zona sabbiosa con una serie di piccoli specchi d'acqua noti come "il mare morto", la cui conformazione si modifica in seguito ai movimenti della sabbia spinta dalle mareggiate. A quest'ultimo sono legate diverse leggende.


Torre di Gliaca Piraino

distanza da Gioiosa Marea 6,4 Km (15 minuti)

Piraino sorge su un crinale che digrada bruscamente sul mare, tra i promontori di Capo d'Orlando e Capo Calavà. Tra i monumenti di interesse architettonico spiccano la Torre Saracena, la Torre delle Ciavole (Gliaca di Piraino), la chiesa Madre (sec. XVI), ove all'interno, vi sono conservate le mummie di numerosi arcipreti, il santuario di S. Caterina e la Guardiola da cui, in giornate particolari, è possibile vedere tutta la costa da Palermo a Milazzo.


Milazzo Milazzo

distanza da Gioiosa Marea 50 Km (49 minuti)

Dopo Messina e la vicina Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo è il terzo comune della città metropolitana per popolazione, nonché uno dei più densamente popolati, dietro Giardini-Naxos e Torregrotta. La città è posta tra due golfi, quello di Milazzo a est e quello di Patti a ovest, in un luogo strategico della Sicilia nord-orientale. Fondata dai Greci nel 761 a.C., e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima Guerra Punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella grande Battaglia di Milazzo. Numerose sono le testimonianze e i simboli della storia millenaria della città. A tal proposito sono in corso progetti mirati ad inserire il Castello, la città fortificata e il borgo antico tra i siti UNESCO e a costituire la Riserva Marina del Promontorio di Capo Milazzo. Da visitare anche Il santuario rupestre di Sant'Antonio di Padova. La cittadina fa parte del circuito dei  Borghi più belli d'Italia in qualità di Ospite Onorario.


Parco dei Nebrodi Parco dei Nebrodi

distanza da Gioiosa Marea 70 Km (1h 32 minuti)

Il Parco Regionale dei Nebrodi, istituito il 14 agosto 1993, con i suoi quasi 86000 ha di superficie è la più grande area naturale protetta della Sicilia e ricomprende le più importanti ed estese formazioni boschive (ca. 50000 ha), vanta importanti ambienti lacustri e rupestri ed è ricco di fauna. Tra i vari punti di interesse: Bosco di Mangalaviti, Lago Biviere, Monte Soro, Lago Maulazzo, Castello dell'Impallaccionata, meglio conosciuto con il nome di Casina di Pietratagliata.


Cefalù Cefalù

distanza da Gioiosa Marea 105 KM (1h 20 minuti)

Cefalù situato sulla costa siciliana settentrionale, a circa 70 Km da Palermo, ai piedi di un promontorio roccioso. E' uno dei maggiori centri balneari della regione. La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nei borghi più belli d'Italia. Si distingue per la grande rilevanza artistica, culturale e storica e per l'armonia del tessuto urbano. La Cattedrale nel 2015 è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Il centro storico di Cefalù ha un impianto medievale caratterizzato da strade strette, pavimentate con i ciottoli della spiaggia e il calcare della rocca di Cefalù. Suggestivo il Lavatoio Medievale e da vedere il Museo della Mandralisca.


Santo Stefano di Camastra Santo Stefano di Camastra

distanza da gioiosa Marea 63Km (50 minuti)

Il paese è noto per la produzione ceramiche artistiche e di terrecotte.


Montalbano Elicona Montalbano Elicona

distanza da Gioiosa Marea 55 Km (1h)

La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è stata proclamata Borgo dei Borghi 2015. E' caratterizzata dalla presenza, nella parte antica dell'abitato, di un antico castello che fu residenza estiva di Re Federico II di Aragona. Da assaggiare la Guastella, pane del posto farcito di vari prodotti tipici.


Taormina Taormina

distanza da Gioiosa Marea 135 Km (1h 40 minuti)

E' uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione siciliana, conosciuta per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i suoi monumenti storici. Situata su una collina a 206 m di altezza sul livello del mare, è sospesa tra rocce e mare, su un terrazzo del monte Tauro, in uno scenario di bellezze naturali, unico per varietà e contrasti, sulle pendici meridionali dei monti Peloritani della riviera ionica con l'Etna sullo sfondo. Tra i monumenti, i siti archeologici e i luoghi di interesse, da non perdere il Teatro Antico di Taormina, Il Duomo, Palazzo Duchi di Santo Stefano e Isola Bella.


Gole dell'Alcantara Gole dell'Alcantara

distanza da gioiosa Marea 148 Km (1h 50 minuti)

Le Gole dell'Alcantara sono una meta irrinunciabile per gli amanti della natura e degli itinerari naturalistici. Si trovano in provincia di Messina, nella valle dell'Alcantara, dove scorre l'omonimo fiume. Il Fiume Alcantara ha creato lungo il suo corso, in decine di migliaia di anni, erodendo senza sosta le rocce affioranti, una valle che, tra metamorfiti erciniche, formazioni sedimentarie mesozoiche e vulcaniti di epoca quaternaria, costituisce un paesaggio geologico assolutamente unico al mondo.